Da Sabato 14 Gennaio 2023 a Domenica 15 Gennaio 2023
Sabina Pratesi
Un affascinante itinerario per conoscere i capolavori dell’arte del mosaico paleocristiano e bizantino. Visiteremo la splendida basilica di San Vitale, uno dei massimi esempi di arte Paleocristiana in Italia, con la sua pianta ottagonale ed i raffinati mosaici che decorano l’abside. E ancora il mausoleo di Galla Placidia, con la volta interamente rivestita di splendidi mosaici blu, tra i più antichi di Ravenna, i battisteri degli Ariani e degli Ortodossi, il monumentale mausoleo di Teodorico e la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, voluta dallo stesso imperatore all’inizio del VI sec. per gli Ariani. Nel pomeriggio proseguiremo per il borgo di Classe, dove visiteremo la basilica di Sant’ Apollinare in Classe, con il grandioso interno a tre navate arricchito da numerosi sarcofagi e da uno splendido mosaico absidale. E per distrarci un po’ passeggeremo tra le bancarelle del mercato dell’antiquariato, che riempiono le strade del centro nel terzo fine settimana del mese, a caccia di vetri liberty e pizzi d’epoca.
L'offerta comprende
L'offerta non comprende
La prenotazione è valida con un acconto pari a € 150 a persona
Da Giovedì 26 Gennaio 2023 a Lunedì 30 Gennaio 2023
Sabina Pratesi
Andremo alla scoperta di Abu Dhabi, la capitale degli Emirati Arabi Uniti, con le sue architetture innovative, lo skyline altissimo e l’iconico Louvre Museum, la Grande Moschea dello Sceicco Zayed e poi la Masdar City, una città pianificata ed ecosostenibile, che sorge a 20 minuti da Abu Dhabi, in pieno deserto, ma che si auto alimenta con impianti fotovoltaici, eolici e termali. Poi sarà la volta di Dubai, la città dove tutto è possibile: i grattacieli più alti, i centri commerciali con più negozi, la marina più grande! Una città costruita in pochi decenni e diventata una delle palestre per i nuovi studi di architettura internazionali. A Dubai tutto è studiato per stupire ed ammaliare con materiali di prima qualità provenienti da tutto il mondo e con un design accattivante, a volte originale a volte kitsch. Andremo alla scoperta del vecchio quartiere di Bastakya, situato lungo il creek, con le sue tipiche torri eoliche. A bordo delle abra (tipici taxi acquatici) arriveremo al quartiere di Deira, con il souk delle spezie e dell’oro. Tra tutti gli edifici merita sicuramente una visita il Burj Khalifa, inaugurato nel 2010 e subito entrato nel guinness dei primati come edificio più alto del mondo con i suoi 828 metri di altezza. Una giornata sarà dedicata al mare e al relax in un Resort 5 stelle nell’isola di Zaya Nurai, il cui nome deriva dal termine arabo “nur” – in italiano “luce” – , uno splendido angolo di paradiso nelle acque incontaminate del Golfo Persico
N.B.: Tasso di cambio € 1 = USD 0,97594 Variazioni dei cambi comporteranno un adeguamento valutario fino a 21 giorni prima della partenza.
L'offerta comprende
L'offerta non comprende
La prenotazione è valida con un acconto pari a 1/3 della quota totale di partecipazione e previa sottoscrizione della scheda di prenotazione
Da Venerdì 10 Febbraio 2023 a Sabato 11 Febbraio 2023
Sabina Pratesi
Un viaggio alla scoperta di autentici gioielli d'arte inseriti in un'area di grande interesse paesaggistico e naturalistico. Inizieremo il nostro percorso con Scanno, uno dei più pittoreschi borghi d'Abruzzo, con scalette e vicoli fra scure case dai portali cinquecenteschi. Attraversando le splendide Gole del Sagittario raggiungeremo Sulmona, celebre per la fabbrica di confetti Pelino. Visiteremo il centro storico con la bella Cattedrale, la Domus romana e il Complesso dell'Annunziata. Il giorno successivo saliremo sul “Trenino delle Nevi” che ci porterà in un affascinante percorso attraverso la Valle Peligna, verso la Maiella. Faremo una sosta a Palena, uno dei luoghi più affascinanti di tutta la tratta: la sua stazione è posta sul Valico della Forchetta a quasi 1300 metri di quota, che si affaccia sul grande orizzonte circostante degli Altipiani Maggiori d'Abruzzo. Termineremo poi il giro in trenino in uno dei borghi più belli dell’Abruzzo, Pescocostanzo, perfettamente conservato e intatto, con palazzi e chiese di straordinario interesse, come la Collegiata di impianto romanico-gotico, la bella facciata del convento nella piazza centrale, disegnato da Cosimo Fanzago e gli eleganti palazzetti, con i caratteristici tetti di legno a sbalzo e le belle scale esterne di pietra locale. E per ultimo visiteremo il medievale borgo di Pacentro, protetto dallo spettacolare fortilizio, dalle altissime torri quadrangolari.
L'offerta comprende
L'offerta non comprende
La prenotazione è valida con un acconto pari a € 150 a persona
Da Sabato 18 Febbraio 2023 a Domenica 19 Febbraio 2023
Sabina Pratesi
Un affascinante itinerario alla scoperta di tre gioielli dell’architettura campana. Inizieremo con la visita della villa di Poppea ad Oplontis, una delle più ricche residenze aristocratiche dell’antichità, ancora incredibilmente conservata in tutto il suo splendore: affreschi e stucchi che ancora oggi decorano “l’unica residenza dove l’imperatore Nerone accettava di soggiornare durante i suoi viaggi in Campania”. Dopo una sosta per visitare il battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte costruito su una polla di acqua sorgiva, raggiungeremo la maestosa Certosa di Padula, uno dei complessi monastici più vasti d’Europa. Capolavoro di architettura barocca del Settecento con la Chiesa rivestita di marmi policromi, il coro con le sue tarsie lignee, i chiostri, oasi di pace e serenità per i monaci, l’appartamento del Priore, rivestito di preziosi stucchi e la spaziosa cucina, che conserva ancora gli arredi originari. La mattina dopo raggiungeremo il sito dell’antica Paestum, dove si conservano ancora intatti alcuni tra i più bei templi della Magna Grecia e il Museo Archeologico con le celebri lastre dipinte della Tomba del Tuffatore.
L'offerta comprende
L'offerta non comprende
La prenotazione è valida con un acconto pari a € 150 a persona
Da Giovedì 23 Febbraio 2023 a Domenica 26 Febbraio 2023
Sabina Pratesi
Istanbul, per secoli fastosa capitale dell’Impero Bizantino e Ottomano, è in assoluto la città più ricca e popolosa del mondo cristiano. Il centro si sviluppa attorno a celebri edifici, ancor oggi in gran parte visitabili, quali la l’Ippodromo, il Palazzo del Topkapi, con i suoi fastosi padiglioni e l’appartato harem, la suggestiva Cisterna di Yerebatan, uno spazio sotterraneo di circa 140 metri per 70 interamente scavato nel sottosuolo e il Gran Bazaar, il più vasto e ricco mercato d’Oriente. Il giorno seguente andremo alla volta della Moschea di Solimano, dell’imponente e preziosa Moschea Blu, così chiamata per le piastrelle istoriate di Iznik, maestosa per la successione di cupole e minareti e di Hagia Sophia, una delle architetture sacre più grandi del mondo, con i suoi splendidi mosaici e la sua selva di colonne in marmo. Completeremo il nostro soggiorno turco con la crociera sul Bosforo, per ammirare al meglio le coste, gremite di antichi palazzi e fortificazioni, del più celebre stretto del mondo. Concluderemo il viaggio con la visita del mercato delle Spezie, un complesso di negozi tradizionali, specializzati in spezie, erbe aromatiche, frutta e verdure
L'offerta comprende
L'offerta non comprende
La prenotazione è valida con un acconto pari a 1/3 della quota totale di partecipazione e previa sottoscrizione della scheda di prenotazione
Da Mercoledì 8 Marzo 2023 a Domenica 12 Marzo 2023
Sabina Pratesi
Un affascinante itinerario alla scoperta dei tesori d'arte della Sicilia Orientale. Dopo l'arrivo in aeroporto di Catania, dedicheremo l'intera giornata alla visita di questa città, dal Castello Ursino all'antico lavatoio, a piazza Duomo. Entreremo anche in uno dei palazzi più prestigiosi della città: Palazzo Biscari dei Baroni Moncada di Monteforte che APRIRANNO PER NOI l’appartamento del Principe di Moncada. Il giorno seguente un'escursione di un'intera giornata permetterà di scoprire il cuore della Sicilia: a Piazza Armerina la Villa Romana di Casale, patrimonio Unesco dal 1997, celebre per i suoi bellissimi mosaici policromi di III-IV secolo d. C. e l'antica e misteriosa Polis di Morgantina, sito di irresistibile fascino. Saliremo poi sull'Etna per raggiungere i Crateri Silvestri a quota 1900 metri dove l’ultima eruzione ha reso il paesaggio particolarmente suggestivo. Ma l’emozione più grande si vive raggiungendo la zona del cratere centrale a quota 2900 metri con cabinovia e jeep per godere di un panorama assolutamente unico (escursione facoltativa). Nel pomeriggio visita della splendida Taormina, con l'incantevole Teatro Romano. Tappa irrinunciabile è Siracusa, uno dei centri archeologici più importanti del mondo. Negli antichi quartieri di Acradina e Neapolis sorge il Parco Archeologico: l'Anfiteatro, le Latomie, i portici, i templi e soprattutto il Teatro Greco scolpito nella roccia viva ed il Museo Archeologico. Dedicheremo la nostra ultima mattinata alla scoperta della bellissima riserva naturale di Vendicari, uno degli angoli più suggestivi dell’intera costa siciliana, con una macchia mediterranea ancora totalmente incontaminata. Proseguiremo poi per Noto, le cui splendide architetture ed i fasti ci riveleranno i traguardi raggiunti da un’arte inimitabile, che trova nella scenografica Cattedrale e nei Palazzi nobiliari la più alta realizzazione, tra cui palazzo Castelluccio, autentico palazzo siciliano del XVIII secolo completamente restaurato e riportato agli albori di un tempo, con a sua pregevole collezione di mobili, ricercatissimi oggetti d’antiquariato, dipinti e affreschi d’epoca splendidamente conservati.
L'offerta comprende
L'offerta non comprende
La prenotazione è valida con un acconto pari a 1/3 della quota totale di partecipazione
Da Mercoledì 15 Marzo 2023 a Giovedì 16 Marzo 2023
Sabina Pratesi
Inizieremo il nostro affascinante itinerario con le imponenti ville affrescate e da poco restaurate dell’antica Stabia, la villa di Arianna e la villa San Marco, che si sviluppano in posizione panoramica sulle pendici della collina di Varano con saloni di ricevimento ed impianti termali affacciati sul mare e il museo archeologico di Stabia “Libero d’Orsi”, appena inaugurato, situato all’interno delle sale della reggia borbonica Quisisana, che custodisce gli splendidi reperti provenienti dalle ville di Stabia, alcuni mai esposti prima in Italia. La notte pernotteremo a Castellammare di Stabia, all’interno di una dimora storica di fine Ottocento. Il giorno seguente sarà dedicato alla scoperta di Pompei, dove ci immergeremo nella vita quotidiana di una tranquilla cittadina campana, con il Foro, le terme, il teatro e le splendide domus appena restaurate, come la splendida casa del Criptoportico. E per finire ci trasferiremo al Museo Nazionale ferroviario di Pietrarsa, realizzato dove sorgeva il reale opificio borbonico di Pietrarsa, che oggi ospita, in uno spazio totalmente restaurato e riqualificato dal punto di vista architettonico.
L'offerta comprende
L'offerta non comprende
La prenotazione è valida con un acconto pari a € 150 a persona
Da Giovedì 23 Marzo 2023 a Domenica 26 Marzo 2023
Sabina Pratesi
Valencia è la terza città di Spagna per grandezza e da quando ha ospitato nel 2007 l’America’s Cup, le immagini dei suoi avveniristici edifici sul lungomare, ne hanno fatto una delle mete più visitate del paese. La sua storia architettonica può essere sintetizzata in tre stili dominanti: gotico, modernista e contemporaneo. Tra gli edifici gotici più interessanti la Cattedrale, superbo edificio costruito dal XII al XVII sec, con la torre da cui si gode uno stupendo panorama e la Lonja de la Seda (sito Unesco), antica borsa della seta e capolavoro dell’architettura medievale. Il modernismo più interessanti si scopre alla Stazione Norte del 1917 con decori in mosaico, ceramica e ferro battuto e il Mercato di Colon con la sua struttura di ferro e i quasi 1000 banchi. Santiago Calatrava, uno degli architetti più noti del paese e del mondo, ha firmato la Città delle Arti e delle Scienze, un vero progetto urbanistico che occupa decine di ettari. Visiteremo inoltre la grande costruzione dell’IVAM, l’istituto Valenziano d’Arte Moderna e lo spettacolare Oceanografic, il più grande parco marino d’Europa, famoso per il leggerissimo involucro dell’architetto Felix Candela. Di grande fascino poi il museo Fallero, un’esposizione di personaggi di cartapesta ninots, risparmiati dal fuoco in occasione della festa popolare “La Fallas”. Da non perdere le numerose botteghe storiche, le horchaterie che servono la tipica bevanda valenziana, i numerosi tapas-bar e i ristorantini dove assaggiare la migliore paella di Spagna, visto che il celebre piatto è nato proprio qui.
L'offerta comprende
L'offerta non comprende
La prenotazione è valida con un acconto pari a 1/3 della quota totale di partecipazione e previa sottoscrizione della scheda di prenotazione
Da Venerdì 31 Marzo 2023 a Domenica 2 Aprile 2023
Sabina Pratesi
Inizieremo il nostro viaggio con l’entroterra di Carrara che ci svelerà i segreti millenari di un materiale antico: quello del celebre marmo, usato prima dai romani, poi dagli artisti rinascimentali. Le cave sono un vero museo a cielo aperto e lì scopriremo le tecniche estrattive salendo in jeep 4 x 4 fino a 1000 metri nel cuore delle Alpi Apuane. Dalla parte più alta delle cave si gode un superbo panorama sulla costa sottostante. Andremo poi alla scoperta di Lucca: angoli di Medioevo ancora intatti ed edifici sacri tra i più belli di tutta la Toscana. La chiesa di S. Martino, dalle poderose forme romaniche, nei cui interni sono custoditi autentici capolavori come il celebre monumento funerario di Ilaria del Carretto scolpita da Jacopo della Quercia. E poi la celebre piazza Anfiteatro, edificata a partire dal Medioevo sulle forme dell’antico anfiteatro romano, e le chiese di S. Michele, con la singolare facciata traforata e S. Frediano, austera e decorata da preziosi mosaici. La singolarità della città e anche dovuta alle splendide mura fortificate che la cingono per tutta l’estensione del centro storico e ne hanno perciò conservato la bellezza nei secoli. La campagna circostante custodisce autentici tesori d’arte e parchi di rara bellezza: le ville lucchesi. Visiteremo villa Reale Marlia, la più celebre delle ville storiche del territorio lucchese resa famosa da Elisa Bonaparte che la fece trasformare in stile neoclassico intervenendo anche sull’esteso parco all’inglese dove organizzava delle memorabili feste a cui partecipava anche il violinista Nicolò Paganini come “ direttore d’orchestra “. La villa dopo un attento restauro durato 6 anni è stata riaperta al pubblico nel 2021 ed espone i suoi arredi originali. Raggiungeremo poi Villa Torrigiani della famiglia dal 1600, con le spettacolari facciate del Palazzo riflesse nelle fontane ispirate alla reggia di Versailles e interni originali affrescati e arredati. Splendido il vasto parco, premiato come “il parco più bello d’Italia”.
L'offerta comprende
L'offerta non comprende
La prenotazione è valida con un acconto pari a 1/3 della quota totale di partecipazione
Da Venerdì 14 Aprile 2023 a Domenica 16 Aprile 2023
Sabina Pratesi
Un itinerario di grande fascino per scoprire una delle aree più suggestive della Campania. Il nome di questo territorio, compreso tra Napoli, il Capo Miseno e Cuma, risale infatti ai Greci ed è quella dove gli dei combatterono contro i giganti che avevano tentato la scalata dell' Olimpo. Visiteremo a Miseno la cisterna sotterranea, la Piscina Mirabilis, una delle più grandi del mondo antico, con enormi volte su pilastri che formano cinque navate e il parco Archeologico di Cuma con il celebre Antro della Sibilla, uno dei santuari più frequentati dell'antichità con una galleria di oltre cento metri tagliata nel tufo. Il secondo giorno andremo alla scoperta della sontuosa villa del Pausilypon, a picco sul mare, raggiungibile attraverso la “grotta di Seiano”, un traforo di circa 800 metri scavato dai romani nella pietra tufacea della collina di Posillipo e a Pozzuoli, dell’Anfiteatro, terzo in ordine di grandezza dopo Roma e Capua, del Macellum, della Cattedrale del Rione Terra, collocata nel ‘600 all’interno del Tempio di Augusto, riaperta al pubblico dopo un lunghissimo restauro ed del nuovo affascinante percorso archeologico nei sotterranei del Rione Terra, recentemente riaperti al pubblico. Poi sarà la volta di Baia, località di villeggiatura della ricca società romana, con le ville a terrazze e le Terme di Mercurio, celebri per il frigidarium coperto a cupola interamente allagato. In splendida posizione sul promontorio è il Castello che custodisce al suo interno il Museo Archeologico dei Campi Flegrei.
L'offerta comprende
L'offerta non comprende
La prenotazione è valida con un acconto pari a 1/3 della quota totale di partecipazione
Da Venerdì 21 Aprile 2023 a Martedì 25 Aprile 2023
Sabina Pratesi
Un affascinante itinerario alla scoperta dell’antica Macedonia sulle tracce di Filippo II, Alessandro Magno e del misticismo dell’arte bizantina alle Meteore. Inizieremo il nostro viaggio a Salonicco, l’antica Tessalonica, le cui ricche testimonianze artistiche ci riportano al suo lungo passato greco, romano e bizantino. Dai resti del palazzo di Galerio con l’Arco trionfale e il sontuoso Mausoleo, alle bellissime chiese di Aghios Dimitrios e Aghia Sofia fino al Bezesten, basso edificio coperto da otto cupole considerato in epoca ottomana uno dei più bei mercati dell’intera area balcanica. Sulle tracce di Alessandro Magno e di suo padre Filippo II raggiungeremo Pella, città natale di Alessandro, con il suo splendido Museo, e la necropoli di Verghina, dove fu scoperto nel 1977 il tumulo di Filippo II, una delle più suggestive musealizzazioni in situ dell’eta moderna: l’intero sontuoso corredo della tomba del re con ori e vestigia di incommensurabile valore e raffinatezza esposti nel luogo del ritrovamento. Assolutamente indimenticabile sarà poi la visita alle Meteore, incredibili torri naturali immerse in una natura incontaminata la cui meraviglia è sottolineata dalla presenza dei monasteri ortodossi sulla loro sommità, ricchi di affreschi ed icone e soprattutto di una grande spiritualità.
L'offerta comprende
L'offerta non comprende
La prenotazione è valida con un acconto pari a 50 % della quota totale di partecipazione e previa sottoscrizione della scheda di prenotazione
Da Venerdì 5 Maggio 2023 a Domenica 7 Maggio 2023
Sabina Pratesi
Un affascinante itinerario alla scoperta dei centri minori del Friuli. Visiteremo Aquileia, porto nevralgico delle comunicazioni tra l'Adriatico e il Settentrione, con la sua superba Basilica, grandioso edificio romanico che conserva al suo interno uno dei più bei mosaici pavimentali dell'antichità oltre ad una splendida cripta interamente affrescata. Dall'alto del campanile godremo della vista della città antica, con i resti del foro romano, dell'antico porto fluviale e del sepolcreto romano. E ancora pavimenti in mosaico nei resti di alcune domus romane e nel cortile del museo Archeologico, che racchiude al suo interno una delle più importanti collezioni di gemme intagliate ed oggetti in vetro ed ambra di produzione locale. Proseguiremo con la visita di Cividale del Friuli, celebre per il Tempietto Longobardo, uno dei più interessanti monumenti dell'alto Medioevo, splendidamente collocato a strapiombo sul fiume Natisone ed interamente decorato con stucchi ed affreschi di VIII secolo. Nel pomeriggio visiteremo Grado, strategicamente collocata tra la laguna e il mare, nel cui centro storico ci si perde tra calli e campielli fino a raggiungere la basilica di S. Eufemia, l'antica cattedrale altomedievale con un magnifico mosaico pavimentale e il Battistero di forme ottagonali.
L'offerta comprende
L'offerta non comprende
La prenotazione è valida con un acconto pari a 1/3 della quota totale di partecipazione
Da Sabato 13 Maggio 2023 a Martedì 16 Maggio 2023
Sabina Pratesi
Dall’età d’oro delle grandi scoperte geografiche, fino alle fioriture del Barocco, il Portogallo rivendica il suo status di nazione iberica più antica. La sua capitale Lisbona ci svelerà l’esuberante e singolare gotico manuelino nel Monasteiro dos Jerònimos, con i suoi chiostri e la ricchezza delle decorazioni. Poco distante visiteremo la solitaria Torre de Belém, edificata nel 1521 in mezzo al Tago come ideale punto di partenza per le spedizioni nel Nuovo Mondo, senza trascurare l’imponente cattedrale di Sant’Antonio, nato e cresciuto a Lisbona. Scopriremo due magnifici musei, quello Nazionale degli Azulejo, con il meglio della tradizionale produzione di piastrelle in ceramica blu, ispirate a quelle olandesi di Delft, e il Museo Gulbenkian, con le collezioni d’arte che spaziano dall’Egitto al Rinascimento italiano fino a Manet e Renoir. Ci sposteremo poi a Sintra, con il sorprendente Palazzo reale fatto edificare nel Quattrocento dal sovrano Joao I, magnifico per interni in stile moresco e per la famosa Sala dei Blasoni, sfolgorante di pannelli di azulejos, e di lì a Queluz, con l’elegantissimo Palacio de Queluz, in stile Rococò italo-francese, con i magnifici interni d’oro e le boiserie intagliate. Lungo il nostro percorso non trascureremo le bellezze naturalistiche di Cabo da Roca, con brevi tappe a Cascais e a Estoril.
L'offerta comprende
L'offerta non comprende
La prenotazione è valida con un acconto pari a 1/3 della quota totale di partecipazione e previa sottoscrizione della scheda di prenotazione
Da Martedì 23 Maggio 2023 a Sabato 27 Maggio 2023
Sabina Pratesi
Città straordinarie e isole dominate dalla macchia mediterranea, laghi e cascate di incomparabile bellezza… questa è la Dalmazia!! Lungo le coste del basso Adriatico si susseguono città e paesi che portano su di sé le impronte della storia. Antichi campanili, chiese bizantine, mura a picco sul mare, palazzi di principi e imperatori: secoli di cultura immersi in panorami splendidi. Arriveremo a Spalato dove gotico e barocco si sovrappongono ai resti romani per delineare un tessuto cittadino particolare e irripetibile. Il nucleo storico della città è compreso entro le mura del palazzo di Diocleziano, una delle più significative testimonianze della presenza romana in Dalmazia. All’interno del parco nazionale di Krka ci stupirà lo straordinario complesso di laghi e stagni collegati tra loro da cascate e rapide con ruscelli, balze e zampilli che formano un ampio campo carsico sommerso dalle acque. Un paesaggio di incomparabile bellezza! Una tappa d’obbligo è la città di Trogir, patrimonio UNESCO, autentico gioiello della costa dalmata, con il suo bellissimo centro storico che sorge su una piccola isola interamente circondato da mura. Raggiungeremo poi Dubrovnik, regina della costa, che è stata per secoli una delle città marinare rivali di Venezia. Non a caso i monumenti, le strade, le mura e le chiese stupiscono per le soluzioni più ardite. Camminare per le vie della città vecchia significa fare un balzo nel passato. Si tratta del più bell’esempio di architettura del rinascimento italiano fuori dall’Italia. E prima di partire un po’ di sole e qualche bagno sulla splendida costa Dalmata!!
L'offerta comprende
L'offerta non comprende
La prenotazione è valida con un acconto pari a 1/3 della quota totale di partecipazione e previa sottoscrizione della scheda di prenotazione
Da Lunedì 12 Giugno 2023 a Giovedì 15 Giugno 2023
Sabina Pratesi
Un affascinante itinerario alla scoperta di autentici gioielli d’arte inseriti in un’area di grande interesse paesaggistico e naturalistico. Il nostro viaggio inizierà con il sito archeologico di Sepino, città romana che ancora conserva tutto il fascino dell’antico impianto urbanistico inserito in un magnifico paesaggio naturale. Nel pomeriggio, raggiungeremo il delizioso paese dipinto di Campomarino, decorato con 55 murales da un artista albanese per proseguire poi con il borgo marinaro di Termoli con la sua imponente Cattedrale. Il giorno seguente raggiungeremo l’arcipelago delle Isole Tremiti, autentico gioiello del Mar Adriatico dove, soggiornando sull’isola di San Domino, gireremo in lungo in largo per l’arcipelago a bordo di due caicchi. San Domino, la più estesa e la più bella dal punto di vista paesaggistico, è ricoperta da una foresta di pini di Aleppo e circondata da grotte marine. San Nicola, dominata dall’ imponente Abbazia fortificata di Santa Maria a Mare, fondata dai Benedettini nell’XI secolo e ampliata dai Cistercensi nel 1500, è l unica altra isola abitata oltre San Domino ed è il centro amministrativo dell’arcipelago. Capraia piccola e disabitata, meta di una sterminata colonia di gabbiani e Cretaccio, poco più di uno scoglio tra San Domino e San Nicola. Tutte le isole sono caratterizzate da splendide insenature, da un mare cristallino e da una natura incontaminata.
L'offerta comprende
L'offerta non comprende
La prenotazione è valida con un acconto pari a 1/3 della quota totale di partecipazione
Da Martedì 20 Giugno 2023 a Lunedì 26 Giugno 2023
Sabina Pratesi
Un affascinante itinerario alla scoperta dell'arcipelago delle Eolie. Con l’aliscafo da Milazzo, raggiungeremo Lipari, la più grande delle Eolie dove soggiorneremo in un albergo con piscina di fronte a Marina Grande. Visiteremo il centro storico con il bellissimo museo Archeologico Eoliano, celebre per la ricca collezione di maschere funerarie in terracotta. Il giorno seguente, a bordo della motonave privata, raggiungeremo Salina, dove, dopo una sosta nel delizioso borgo di Santa Marina, ci sposteremo per un bagno nelle acque della baia di Pollara, luogo di ambientazione delle scene principali del film “ Il Postino”di Massimo Troisi. Prima di rientrare a Lipari, una breve sosta a Vulcano ci permetterà di conoscere anche quest’isola dell’arcipelago. Il giorno successivo, sempre a bordo della motonave, raggiungeremo Alicudi, per scoprire la più piccola isola delle Eolie. Proseguiremo poi per Filicudi, con la celebre grotta del Bue Marino, il porto di Pecorini e Capo Graziano, con il villaggio protostorico del 1800 a.C. E ancora Panarea, la perla delle Eolie, con la famosa baia di Cala Junco sulla quale si affaccia il villaggio preistorico di Capo Milazzese. Proseguiremo alla scoperta di Stromboli che percorreremo in lungo e in largo dal porticciolo di Scari fino all’incantevole borgo di Piscità sul lato opposto dell’isola.
L'offerta comprende
L'offerta non comprende
La prenotazione è valida con un acconto pari a 1/3 della quota totale di partecipazione
Da Domenica 2 Luglio 2023 a Domenica 9 Luglio 2023
Sabina Pratesi
Un indimenticabile viaggio alla scoperta delle isole di Sao Miguel, Fajal, Pico e Terceira nell’arcipelago delle Azzorre, che offrono scenari di rara bellezza tra crateri vulcanici riempiti da laghi, pascoli lussureggianti circondati da siepi di ortensie, sorgenti d’acqua calda e geiser. Il periodo è quello eccezionale di massima fioritura delle ortensie. Sorvolando l’oceano portoghese raggiungeremo Sao Miguel, l’isola principale delle Azzorre, un paradiso verde intenso in perenne contrasto con l’azzurro delle sue lagune e il blu dell’Atlantico. La capitale è Ponta Delgada, cittadina ricca di testimonianze artistiche e brulicante di vita. Un’escursione sarà dedicata al lago di Sede Cidades, un antico cratere vulcanico all’interno del quale si trovano due laghetti, uno verde ed uno azzurro, separati da una diga. E ancora la Vale das Furnas, una vallata di origine vulcanica famosa per le sue sorgenti d’acqua solforosa. Bellissimo il lago, al centro del cratere ed il grandioso Parque Terra Nostra, un ricchissimo giardino botanico che circonda la villa settecentesca di Thomas Hickling; di fronte alla villa una vasta piscina di acqua calda ferrosa dove sarà molto piacevole fare un bagno! La nostra seconda tappa sarà Fajal, “ l’isola blu”, che deve il suo soprannome alla moltitudine di ortensie che fioriscono nell’isola. La città di Horta, i ridenti villaggi, i mulini a vento e le sue grandi spiagge conferiscono a quest’isola un fascino del tutto particolare! Da Fajal raggiungeremo in barca l’isola di Pico, per un’escursione alla scoperta della seconda isola più grande dell’arcipelago per superficie, dominata dalla vetta più alta di tutto il Portogallo Pico Alto, un vulcano ancora in attività. Il giorno seguente sarà la volta di Terceira, dove, dopo un giro dell’isola alla scoperta degli angoli più suggestivi dal punto di vista ambientale come le piscine naturali scavate nella lava a Biscoitos, raggiungeremo Angra do Heroismo, il bellissimo capoluogo dell’isola considerata patrimonio mondiale dall’Unesco. Esempio unico di urbanismo europeo del XVI secolo in mezzo all’Atlantico, le strade conservano intatta l’architettura originale, con le cornici variopinte dei palazzi e la poderosa muraglia della fortezza che ha difeso la città e il porto dagli attacchi dei corsari.
L'offerta comprende
L'offerta non comprende
La prenotazione è valida con un acconto pari a 1/3 della quota totale di partecipazione e previa sottoscrizione della scheda di prenotazione
Da Sabato 26 Agosto 2023 a Sabato 2 Settembre 2023
Sabina Pratesi
Una settimana in bellissimo caicco a zonzo per l’arcipelago del Dodecanneso. Partendo da Bodrum inizieremo la navigazione verso l’isola di Kos, dominata dal maestoso castello dei Cavalieri di San Giovanni, per poi proseguire verso Pserimos. Leros ha un ricco passato storico, testimoniato da piccole chiese bizantine di indiscutibile fascino e Patmos, che con il suo porto e la sua bellissima città vecchia, è considerata una delle più belle isole del Mediterraneo. Lipsi, piccolo gioiello naturale, fa della sua scarsa visibilità il suo principale motivo di fascino, mentre a Kalymnos, sarete affascinati dallo splendore dei suoi colori tradizionali e rimarrete inebriati dal profumo di origano e timo.
L'offerta comprende
L'offerta non comprende
La prenotazione è valida con un acconto pari a 1/3 della quota totale di partecipazione e previa sottoscrizione della scheda di prenotazione